• Invidio un pò il tempo… è una risorsa limitata e deperibile… [Riflessioni di Time Management]

    Qualsiasi attività, richiede un combustibile misurabile con uno strumento più o meno ticchettante.

    Premessa l’impossibilità di rallentantarlo, almeno proseguendo a velocità umane, occorre valutare l’opportunità di gestirlo nella maniera migliore. In altre parole ottimizzare la gestione del Tempo.

    Il Time management si occupa proprio di questo, ovvero sviluppare un organizzazione logica delle proprie attività, attraverso strumenti più o meno complessi al fine di realizzare specifici obiettivi.

    Va da sé che la buona gestione del tempo genera qualità, risparmio di risorse e buona produttività.

    • Il primo passo del Time Management è quello di lavorare per obiettivi, per avere ben chiare quali siano le specifiche attività da svolgere.
    • Il secondo passo è scindere l’obiettivo in sotto-obiettivi, al fine di renderne più agevole lo svolgimento. Questi sotto-obiettivi devono essere poi classificati per importanza.
    • Il terzo e ultimo passo è quello di quantificarne la risorsa Tempo che prevediamo sia necessaria per svolgere quella determinata attività.

    Ora basta mantenere il controllo della Risorsa Tempo attraverso un semplice strumento di misura, magari un Timer da cucina (vedi tecnica del Pomodoro).

    Questi semplici passaggi svolti in maniera metodica ci permettono di riprendere possesso della Risorsa e diventare Padroni del Nostro Tempo.

    STUDIOPAGANIN – Servizi per l’Ingegneria, da anni svolge le proprie attività attraverso la continua rielaborazione di tecniche di Time Management, per migliorare la produttività e l’efficienza dei servizi offerti.

    Il tempo risparmiato viene regalato al cliente attraverso un’attenta politica di Customer Service Management, ovvero la ricerca del miglioramento nei rapporti umani tra Azienda e Cliente, oppure perseguendo politiche sociali ed ambientali che si ripercuotono in una fidelizzazione del Cliente.

    Fausto Paganin