L’uso del fuoco è un elemento che differenzia l’uomo dall’animale.
Controllando il fuoco è stato possibile realizzare tutto ciò che ci circonda; costruire gli edifici attraverso la cottura dei mattoni, e l’uso dei metalli, riscaldare gli ambienti, difenderci dalle aggressioni o più semplicemente cuocere i cibi.
L’incendio invece è una reazione non controllata che si sviluppa senza limitazioni nello spazio e nel tempo dando luogo, ove si estende, a calore, fumo, creando elevati rischi per le attività umane.
Queste due semplici parole, che spesso vegono considerate sinonimi hanno un’enorme differenza di base, la capacità di controllare gli sviluppi di una naturale reazione chimica.
Come possiamo controllare il fuoco all’interno della nostra casa, evitando di creare le condizioni ideali per innescare un incendio?
La Prevenzione incendi è una disciplina che si occupa di promuovere provvedimenti, accorgimenti e modi di azione intesi ad evitare, secondo le norme emanate dagli organismi competenti, l’insorgere di un incendio e a limitarne le conseguenze.
Di seguito valuteremo alcuni semplici accorgimenti da considerare per tutelarci dal Rischio Incendio e alcune operazioni per limitarne i danni.
In casa le principali cause di incendio sono:
1) Mancata sorveglianza di stufe a legna – MAI lasciare il caminetto incustodito;
2) Mancata sorveglianza di fornelli – MAI lasciare pentole sul fuoco, magari piene d’olio, incustodite;
3) Scarsa attenzione nell’uso dell’impianto elettrico – MAI utilizzare apparecchiature elettriche danneggiate o che presentano surriscaldamenti;
4) Utilizzo di sigarette in casa – MAI fumare in camera da letto o sul divano, con il rischio di addormentarsi;
5) Mancata sorveglianza di luminarie dell’albero di Natale o del presepe – Il rischio di incendio delle luminarie è molto elevato, considerando i materiali che compongono gli addobbi;
6) Attenzione alle fiamme libere – L’utilizzo di fornelli, candele può essere pericoloso se si indossano abiti sintetici;
7) Non lasciare apparecchiature in stand-by durante la notte o quando vi allontanate da casa;
Cosa fare se:
A) Se l’olio della padella prende fuoco; Spegnete il gas e con calma coprite la pentola con un coperchio. Non utilizzare acqua, potrebbe esplodere!!!
B) Se in casa c’è un principio di incendio: State bassi, il fumo va verso l’alto; coprite il vostro corpo con indumenti per ripararvi dall’irraggiamento termico; proteggete le vie respiratorie con un panno bagnato per limitare i danni del fumo;
C) Come spegnere un principio di incendio:
– Staccate l’alimentazione elettrica; utilizzate l’acqua se il materiale che brucia è solido;
– Utilizzate delle coperte di lana (non quelle sintetiche) per cercare di soffocare il fuoco;
– Chiudete il rubinetto del gas, aprite le finestre e uscite all’esterno;
– Se ritenete di non essere in grado di contenere l’incendio, chiamate i Vigili del fuoco al 115.
D) Come utilizzare un estintore:
– Togliete la spina di sicurezza (occhiello a lato del percussore);
– Impugnate la pistola erogatrice;
– Premete la leva e dirigete il getto alla base delle fiamme.
STUDIOPAGANIN – Servizi per l’ingegneria, si occupa di prevenzione incendi sia in ambito produttivo che residenziale; di adeguamento delle strutture e degli impianti alle normative antincendio, di progettazione e realizzazione di impianti di rilevazione fumi e calore, impianti di spegnimento e strutture antincendio.
Controllare il fuoco è importante per tutelare l’incolumità delle persone, degli animali e dei beni materiali. Metti in pratica questi semplici accorgimenti e diffondili per migliorare la Tua sicurezza e di chi Ti è caro.
Fausto Paganin