Eseguire interventi di riqualificazione energetica della propria casa consente di risparmiare sulle bollette dell’elettricità e del riscaldamento, inoltre è una forma di tutela ambientale.
Per incentivare cittadini, imprese ed enti pubblici, ormai da anni è possibile usufruire degli sgravi fiscali delle spese effettuate per i lavori di riqualificazione energetica e manutenzioni straordinarie su edifici esistenti.
Coibentare gli edifici attraverso interventi sugli involucri opachi e trasparenti, sostituire gli impianti di climatizzazione invernale, installare pannelli solari termici o pompe di calore, sono interventi incentivati con detrazioni d’imposta del 55% delle spese.
L’agevolazione è ammessa anche per il recupero del patrimonio edilizio e prevede detrazioni d’imposta del 50% delle spese.
La detrazione per gli interventi realizzati va obbligatoriamente ripartita in 10 rate annuali di pari importo.
STUDIOPAGANIN si occupa da anni di Audit energetico degli edifici, ovvero l’analisi dei consumi energetici dell’opera, permettendo di capire quanto è possibile risparmiare ed in quanto tempo l’investimento è ripagato, eventualmente producendo parte dell’energia necessaria attraverso impianti che utilizzano fonti rinnovabili.
Oggigiorno una delle maggiori sfide è utilizzare al meglio l’ energia disponibile; risparmiare energia o evitare di sprecarla, permette di ridurre i costi, aumentare la competitività delle imprese, ridurre anche l’ inquinamento ambientale, migliorando la propria immagine sul territorio.
Fausto Paganin